Siamo una società specializzata nello studio e realizzazione di progetti di identità territoriale.

Collaboriamo con gli enti, le associazioni e le aziende per definire strategie e progettualità fondate sulla riscoperta e valorizzazione della storia, della cultura, delle caratteristiche uniche di un luogo e della comunità che lo anima.

Monica Fresta

Monica Fresta

Terry Pollero

Terry Pollero

Title Image

News

Loano 2 Village rebranding

Affrontare il cambiamento imposto dall’emergenza Covid investendo sulla sicurezza, sulla qualità e innovazione dei servizi e sulla valorizzazione del marchio.

L’obiettivo della strategia di rebranding intrapresa in un momento così delicato sia per gli operatori del settore che per i clienti è stato quello di ridare energia tenendo vivo il desiderio degli ospiti di viaggiare e soggiornare in questa struttura che ha da sempre messo la cura e l’attenzione verso il cliente al centro di tutta la sua attività.
Per questo, per ridare slancio, coraggio e desiderio si è deciso di dare un segnale forte riprogettando il marchio, rendendolo più contemporaneo, fresco e luminoso grazie ad una scelta colori e font che trasmettono la voglia di rimettersi sempre in gioco, di innovare e trovare anche nelle difficoltà nuovi modi di accogliere gli ospiti in questa suggestiva location.

“Una visione attiva e una risposta responsabile che Bodoni è stata felice di sostenere con il proprio lavoro.”

Il nuovo marchio è stato infatti declinato oltre che sulle brochure e su tuta la comunicazione sul packaging per il food delivery sia nelle aree comuni che in camera e su tutta la segnaletiva informativa dei nuovi servizi messi a disposizione degli ospiti tra cui spiccava la scelta di adottare il compostabile per tutta linea take away.

CLIENTE

Loano 2 Village​

cosa

marchio, rebranding, mobile app

quando

2020

settore

turismo

Aromatiche ecosostenibili

DESIGN + PACKAGING ECOSOSTENIBILE + PRODUZIONE BIOLOGICA per una scelta strategica ed etica
La scelta di adottare un sistema di produzione e confezionamento del prodotto florovivaistico 100% biologico e compostabile rappresenta un fattore di successo per l’azienda soprattutto se unito ad un design coerente ed attrattivo nei confronti di un target di consumatori molto attenti, consapevoli ed esigenti, che si sentono corresponsabili al momento dell’acquisto e decidono anche in funzione delle conseguenze dei propri gesti sul futuro dell’ambiente.
Investire in prodotti e strategie green diventa sempre più cruciale nello sviluppo di un settore, quello florovivaistico che impatta molto sul territorio.
Due realtà di riferimento del nostro territorio nella produzione e distribuzione di piante aromatiche e fiori in vaso ha intrapreso questa strada:
1. Gagliolo puntando ad un pubblico attento all’utilizzo in cucina di materie prime di qualità e rispettose dell’ambiente con la linea Aromare – la natura in cucina: bella, per il suo design accattivante, studiato per creare un angolo di bellezza in ogni cucina; buona perchè coltivata su terreni esposti al mare per esaltarne tutti i profumi e sapori ed e etica e rispettosa perché è il risultato di rigorosi disciplinari di produzione.
2. Lorenzetto puntando ad un pubblico giovane, pronto a sostenere con azioni quotidiane l’ecosistema con la linea EAT BIO, love the planet.
Così alla coltivazione delle piante aromatiche biologiche certficate, si è aggiunto un vaso 100% ecologico e biodegradabile prodotto in lolla di riso e resina vegetale che può essere piantato direttamnete in terra nel proprio giardino.

 

 

 

Lino2020

La soddisfazione tratta dalla riqualificazione della Vecchia Darsena con la nascita del Crescent a Savona, ci ha spinti a voler affrontare un altro progetto all’avanguardia. Siamo legati al territorio da 50 anni ma non ci stanchiamo mai di affrontare nuove imprese.

La Liguria è una Regione incredibile, divisa tra mare e montagna riesce a cogliere il meglio da entrambi i fronti senza deludere mai.
Con LINO2020 stiamo sviluppando il meglio dell’innovazione edilizia, proiettati verso il futuro energetico nel rispetto della macchia mediterranea che contraddistingue questa baia suggestiva.

Il Giardino di Lino ai piedi del sentiero del Pellegrino, si introduce con sintonia nella paesaggistica e si promuove come piccolo polmone verde nell’azzurro di Noli.

Il Giardino di Lino sorge all’inizio dell’antico sentiero del Pellegrino, suggestivo e panoramico,
uno tra i percorsi imperdibili per gli amanti della natura e della bellezza

Il progetto interessa il compendio immobiliare denominato ex Colonia Monzese, situato nel Comune di Noli (SV) nella parte terminale del centro abitato (lato Finale Ligure), al termine dell’ansa naturale della costa che precede Capo Noli.
Si tratta di un’area rilevante sotto il profilo paesaggistico per la vicinanza al centro storico e per la percezione visiva verso il Castello di Noli. Gli appartamenti saranno realizzati con le migliori tecniche costruttive, con impianti e serramenti idonei per garantire le seguenti prestazioni funzionali