Siamo una società specializzata nello studio e realizzazione di progetti di identità territoriale.

Collaboriamo con gli enti, le associazioni e le aziende per definire strategie e progettualità fondate sulla riscoperta e valorizzazione della storia, della cultura, delle caratteristiche uniche di un luogo e della comunità che lo anima.

Monica Fresta

Monica Fresta

Terry Pollero

Terry Pollero

Title Image

Linee vini italiani San Geminiano

Linee vini italiani San Geminiano

Ben difficilmente esiste al mondo una terra dotata di ricchezze storiche, ambientali e artistiche come l’Italia, capace di suscitare forti sentimenti di ammirazione nella gente di ogni parte del mondo. Il vino italiano, con la sua grande varietà e diversità, è l’espressione quotidiana della ricchezza di questa nostra terra. Elemento tipico della cultura italica, il vino è da sempre un fattore chiave della vita della nostra penisola: legato alla tradizione antica dell’amore per la terra, immancabile sulle nostre tavole, ricco di profumi, sapori, echi, ricordi, sentimenti e passioni.

I VERSANTI

Le Grave si estendono su una superficie di circa 7.500 ettari a cavallo del fiume Tagliamento, tra le province di Pordenone e Udine. L’alta pianura friulana, a ridosso dell’arco prealpino, è caratterizzata da un paesaggio naturale di spiccata originalità. Si tratta di un’ampia zona formata dalle alluvioni dei fiumi Meduna, Cellina e Tagliamento che, nel corso dei millenni, hanno depositato enormi quantitativi di materiale calcareo-dolomitico strappati alla montagna dalla violenza delle acque e trascinati a valle lungo il loro alveo. L’intera pianura è formata da terreno di origine alluvionale, grossolano nella parte settentrionale della Doc, più minuto man mano che i fiumi proseguono il loro corso.

COLLI BIANCHI

Il Piemonte è noto in tutto il mondo per i suoi vini, una tradizione millenaria che risale addirittura all’epoca romana. In particolare sono molto conosciuti i vini rossi, corposi, resistenti all’invecchiamento, che anzi con il passare degli anni in bottiglia acquistano pregi e virtù. Si può suddividere la produzione in grandi zone geografiche, che spesso si accavallano e sovrappongono: le Langhe (dove si producono ad esempio Barbera, Dolcetto), il Roero, l’Astigiano con centro a Canelli e Nizza Monferrato (dove nascono Barbera d’Asti, Moscato d’Asti, Grignolino), il Basso Monferrato con centro a Casale Monferrato (dove si producono Barbera, Bonarda, Grignolino), l’Alto Monferrato alessandrino e il tortonese (dove si produce il Gavi), la zona a ridosso delle Alpi tra Vercelli e i colli Novaresi, il Canavese e il territorio di Carema, all’imbocco della Valle d’Aosta con l’omonimo Carema.

 

LE CREUZE E LA CINCIA

CLIENTE

Consorzio San Geminiano

cosa

Naming, Packaging & labelling, brand and product identity

quando

dal 2016 al 2020

settore

Ho.Re.Ca