Siamo una società specializzata nello studio e realizzazione di progetti di identità territoriale.

Collaboriamo con gli enti, le associazioni e le aziende per definire strategie e progettualità fondate sulla riscoperta e valorizzazione della storia, della cultura, delle caratteristiche uniche di un luogo e della comunità che lo anima.

Monica Fresta

Monica Fresta

Terry Pollero

Terry Pollero

Title Image

Ultra buono, ultra tenero, ultra violetto

Ultra buono, ultra tenero, ultra violetto

 

Nell’ambito del progetto, finanziato con un fondo PSR regionale e realizzato grazie alla collaborazione con l’ente di formazione Cipa.At, è stato realizzato uno studio che, mediante una tecnica molecolare di isolamento e analisi di differenti regioni di DNA, chiamate microsatelliti o SSR (short sequence repeats), ha permesso di individuare dei profili genetici unici.

Grazie a questo studio ed al processo derivato si può ora distinguere, per via scientifica, il violetto di Albenga da altri asparagi.
Da ciò discende la finalmente conquistata possibilità di testimoniare e riconoscere l’unicità del prodotto.

 
 
‘’Uniti si cresce’’ il progetto di rete
Nel 2018 CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) della provincia di Savona, grazie all’opportunità offerta dal Piano di Sviluppo Rurale a sostegno di gruppi di cooperazione dedicati a filiere corte e locali, lancia la prima “filiera” dell’Asparago Violetto di Albenga con l’obiettivo, insieme concreto ed ambizioso, di diffonderne la conoscenza nel pubblico e tra gli operatori del settore, di ampliarne la produzione, la trasformazione e l’utilizzo in cucina sempre garantendo il rispetto di quei criteri di qualità e metodi di produzione virtuosi insiti nel progetto dei Presidi Slow Food.

CLIENTE

Asparago Violetto di Albenga

cosa

Packaging & labelling, brand and product identity

quando

2020

settore

food